A. P. I. L
Associazione Professionale  Infermieristica Legale
  • NEWS
  • CHI SIAMO
  • ISCRIZIONI
  • CONVENZIONI
  • CCNL
  • NORMATIVA
  • SENTENZE
  • REGISTRAZIONE UTENTE
  • LOGIN
Più
Menu
24.11.2025

Università telematiche. Permessi studio per seguire le lezioni solo se si dimostra di aver seguito le lezioni in orari e giorni coincidenti con quelli di lavoro. Civile Ord. Sez. L Num. 25038 Anno 2025

12.11.2025

D.D.L RECANTE «DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI PROFESSIONI SANITARIE E DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE».

11.11.2025

Il datore di lavoro deve operare la trattenuta sindacale in presenza di una delega del dipendente… Corte di Cassazione sentenza n. 27722 del 17.10.2025.

10.11.2025

Sempre da retribuire l’attività di vestizione e svestizione -Trib. di Reggio Calabria, sez. lav., sent. n. 1548 del 22 ottobre 2025 - Anche nel silenzio della contrattazione integrativa.

10.11.2025

Risarcimento danno da demansionamento Professionale.  Trib. Lamezia Terme, Sentenza n. 456 - 04. 11. 2025.

08.11.2025

lavoro notturno e il diritto all’ esonero dei caregiver...

07.11.2025

In caso di licenziamento basato su una riorganizzazione aziendale non dimostrata, il lavoratore va reintegrato non solo indennizzato. Cassazione Ord. n. 6221 - 09 Marzo 2025

06.11.2025

Omessa sorveglianza sanitaria: confermata la responsabilità penale del datore di lavoro. Cassazione Penale, Sez. 3, - 17 ottobre 2025, n. 34162.

02.11.2025

L'indennità di turno va pagata anche durante le giornate di fruizione delle ferie. Corte di Cassazione Ord. 25528 - 17- 09- 2025

21.10.2025

Stress da lavoro e infarto: l'azienda deve dimostrare di aver adottato tutte le misure necessarie per proteggere la salute del proprio dipendente. Corte Suprema di Cassazione, Ord. n. 26923 del 7 ottobre 2025.

16.10.2025

     Demansionamento Infermieri... Cassazione 8 Maggio 2025 n 12139

16.10.2025

Consenso informato quale garanzia della libertà decisionale del paziente Cassazione Ordinanza n. 25824 del 22 settembre 2025

14.10.2025

Licenziamento dirigente: non serve la giusta causa se non sa coordinare il gruppo. La gestione superficiale del team è sufficiente a giustificare la risoluzione. Corte di Cassazione Ordinanza 26609 /2025

12.07.2025

Il diritto alle Ferie è garantito dalla Costituzione e da leggi di genesi Comunitaria.

22.06.2025

TSO, La Consulta: “Obbligatoria la comunicazione e l’audizione del paziente"

30.03.2025

Infermieri demansionati devono essere risarciti. Cass. Sez. Lavoro  N. 7683 22/03/2025

25.11.2024

Illegittimo il licenziamento del malato oncologico cui non viene concesso il trasferimento in una sede più vicina. Cass. Ord. n. 30080 del 21. 11. 2024

30.09.2024

Attività ludica durante l’assenza per malattia e di spesa presso un centro commerciale non è rilevatrice di malattia simulata. Corte di Cass. Lav. Ordi. 5 Sett. 2024 n. 23858

24.08.2024

Illegittimo il trasferimento del lavoratore che fa seguito ad una ordinanza giudiziale. Corte di cassazione, ord. n 18892/2024

27.07.2024

Il mancato riposo compensativo genera un danno da usura pscio-fisica. Cassazione Ordinanza n. 18390 del 05.07.2024.

11.07.2024

Le prestazione rese oltre il debito orario devono essere retribuite in linea con il disposto dell'art. 36 Cost... Cassazione Sez. Lavoro, Ord. n. 17912 – 28. 06. 2024

11.06.2024

E’ discriminatorio il licenziamento irrogato al dipendente caregiver che rifiuta il trasferimento in una sede troppo lontana dal domicilio dell’assistito. Cass. Ord. n. 13934 del 20.05.2024

18.05.2024

Sospeso il lavoratore che rifiuta di seguire i corsi in materia di sicurezza… Cassazione Ordinanza n. 12790 del 10.05.2024

23.04.2024

Indennità di mensa computabile nel calcolo del TFR solo se previsto dalla CCNL. Cass. Ordinanza n. 8090 del 26.03.2024.

06.04.2024

E’ illegittimo che il datore di lavoro consenta, anche colposamente, il mantenersi di un ambiente stressogeno fonte di danno alla salute dei lavoratori. Cassazione civile sez. lav. - 16/02/2024, n. 4279.

27.03.2024

La parte datoriale pubblica è tenuta a realizzare tutti i ragionevoli adattamenti necessari per consentire ai disabili di accedere al lavoro. Cassazione Ord. n. 5048 26. 02. 2024 .

25.03.2024

Troppi straordinari: il danno da stress va risarcito. Tribunale di Padova, Sez. Lav., Sent. n. 171 - 8 Marzo 2024.

14.03.2024

LA REGISTRAZIONE DI UNA CONVERSAZIONE. Cassazione sentenza n. 10079/2024...

13.03.2024

Demansionamento: la prova di tale danno può essere data anche attraverso l'allegazione di presunzioni gravi, precise e concordanti. Cass. Sez. Lav. Ordin. n. 6275 - 8 marzo 2024.

06.03.2024

Nell’ipotesi in cui le condotte poste in essere non integrino il mobbing, il datore può ritenersi responsabile, ex art. 2087 c.c., laddove adotti condizioni di lavoro stressogene. Cass. Ord. n. 2084 del 19.01.2024

Associazione A.P.I.L
Via Manzoni n. 115  - 91016  Erice (TP)
CF: 93082830816 - inf.legale@pec.it 
 infermieristica.legal@gmail.com
 
© 2019 inflegale.it. 

Reg.  Ag. Entrate n. 1706 Vol. 5/3  Nov. 2019  
Sito realizzato con webnode   Cookies
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.